Il Caffé

Ricciardi: "Ssn a rischio. Ci sono i presupposti per la sua deriva"

Una ‘Battaglia per la salute’ quella annunciata nel libro di Walter Ricciardi, già Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS), medico e docente universitario che si occupa da anni, ad alti livelli di responsabilità, di ...
 
4 Giugno 2019

Elezioni europee, Enrico Morando (Pd): “Capillarità farmacie fondamentale per il benessere dei cittadini e del Ssn”

Coniugare gli interessi legittimi delle categorie professionali con quelli generali dei cittadini. E’ questo il presupposto, secondo Enrico Morando già vice ministro all’Economia del governo Renzi e Gentiloni ora candidato del Pd alle ...
 
7 Maggio 2019

Giovedì gli Stati Generali, Contarina: “Vicini al tutto esaurito. Evento di altissimo livello politico”

Un evento che prevede il “tutto esaurito”. È questa la premessa della seconda edizione degli “Stati Generali della farmacia italiana”, previsti il prossimo 28 febbraio a Roma presso il Rome Cavalieri Hilton di Monte Mario e realizzati ...
 
25 Febbraio 2019

Omeopatia, Nencioni (Boiron): “Troppe fake news. Farmacista ha un ruolo primario”

Un mondo spesso preda delle fake news. Così Silvia Nencioni, amministratore delegato di Boiron, intervenendo negli studi di Federfarma Channel parla dell’omeopatia. Nencioni nel corso dell’intervista ha sottolineato l’importante appoggio ...
 
25 Febbraio 2019

Coletto ospite di Federfarma Channel. “La fascia C deve restare nel suo luogo ideale: la farmacia”

“La farmacia in Italia è una tradizione che si integra finendo, a volte, per supplire quella che è la mancata presenza del medico su territori più angusti. E rappresenta una presenza importante e risolutrice, proprio in queste zone, per le ...
 
19 Febbraio 2019

Scaccabarozzi ospite di Federfarma Channel: “Senza farmacie nessun futuro per Ssn”

Pay back, nuova governance, equivalenza terapeutica e ruolo delle farmacie nella gestione del paziente cronico: sono questi i macro temi sui quali si è soffermato il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, ospite degli studi ...
 
11 Febbraio 2019

Capitali in farmacia, il M5S ribadisce il suo no. Chiazzese: la vera lobby sono le multinazionali

Ingresso dei capitali in farmacia, futuro della professione e farmacia di servizi. Sono questi i temi cardine al centro dell’intervista di Giuseppe Chiazzese, deputato del Movimento 5Stelle e farmacista siciliano, ospite ieri degli studi ...
 
6 Febbraio 2019

Convenzione, Pomo (Sisac): a fine luglio primo incontro su bozza. Entro dicembre si chiude

Si terrà a fine luglio il primo incontro tra Sisac, Federfarma e Assofarm per discutere della bozza di accordo sul rinnovo della convenzione. A confermarlo, Vincenzo Pomo, ospite degli studi di Federfarmachannel.rnrnMolti gli spunti ...
 
12 Luglio 2018

Dpc in Liguria, Viale: “Soddisfatti dei primi risultati, vedremo a fine sperimentazione”

La vicepresidente e assessore alla Sanità della Regione Liguria, Sonia Viale, ospite di Federfarma Channel fa il punto sulla distribuzione di farmaci salvavita anche attraverso le farmacie territoriali, partita il primo marzo scorso in ...
 
11 Luglio 2018

Varchi (Fdi), “L’ingresso di capitali più foriero di rischi che di energie positive”

Le farmacie non semplici esercizi commerciali, ma fonti di servizio per il cittadino anche in ossequio al dettato costituzionale che vuole un trattamento sanitario uguale per tutti. Così Carolina Varchi, deputato FdI e avvocato palermitano, ...
 
18 Giugno 2018

Walter Ricciardi (Iss): “Difendiamo il modello di farmacia italiana in Europa. Il rischio è una deriva commerciale”

“Quella del farmacista è una professione essenziale. Direi fondamentale e paradossalmente ‘poco sfruttata’ dal nostro Ssn. Abbiamo professionisti formati duramente nelle Università e a un certo punto ce ne dimentichiamo, lasciando passare ...
 
14 Giugno 2018

Silvio Garattini (Mario Negri): “Il farmacista è un bene prezioso, quanto il Ssn”

Beni di consumo o strumenti di salute? Il dilemma dei farmaci secondo Silvio Garattini, direttore dell’Istituto Mario Negri di Milano autore, insieme a Vittorio Bertelé, di “Farmaci sicuri: la sperimentazione come cura” (Ed. Edra) ...
 
12 Giugno 2018

Butti (Teva): farmacista non mero dispensatore di farmaco ma presidio per educazione e prevenzione

«Il successo di campagne come il “Diaday” e “Abbasso la pressione” dimostrano una volta di più che il farmacista non è un mero dispensatore del farmaco ma gioca un ruolo cruciale sul territorio per iniziative di prevenzione». Così ...
 
29 Maggio 2018

Nobile Collegio, il presidente Perroni: “Istituzione unica al mondo grazie ai farmacisti”

Correva l’anno del Signore 1429 quando papa Martino V (Oddone Colonna, la cui elezione al soglio pontificio pose di fatto fine allo Scisma d’Occidente che per quasi quarant’anni, dal 1378 al 1417, aveva spezzato la Chiesa ...
 
8 Maggio 2018

Scaccabarozzi: “Farmacie, presidio di sicurezza per la distribuzione”

In Italia si registra un tasso di contraffazione e alterazione dei farmaci etici quasi pari allo zero e la distribuzione al paziente, che avviene esclusivamente attraverso le farmacie, funziona in modo eccellente. A parlare del ruolo fondamentale ...
 
29 Marzo 2018

Vendita probiotici, Giua (Sifac): "Farmacista manager con produttori e consulente con cittadini"

Con i probiotici il farmacista ha due obblighi, da un lato selezionare le molteplici offerte aziendali che gli pervengono e quindi valutare quali siano i probiotici di qualità da immettere nel proprio assortimento in farmacia, dall’altra ...
 
22 Marzo 2018

Häusermann (Assogenerici): “Grati ai farmacisti per aver diffuso la cultura dei generici”

L’industria del farmaco equivalente riconosce un grande merito alle farmacie, e cioè quello di aver ‘educato’ negli ultimi anni i cittadini ad un acquisto consapevole. Un esempio, questo, di vera farmacia dei servizi. “Come aziende ...
 
14 Marzo 2018

Isabella Rauti (Fratelli d'Italia): "Necessaria riforma organica e di sistema del settore farmaceutico"

"Le farmacie sono presidi territoriali e dobbiamo favorire la distribuzione dei farmaci attraverso questa canale che è quello con il rapporto più diretto con il cittadino. Sarà anche prioritario rinnovare la convenzione dopo così tanto tempo".
 
28 Febbraio 2018

Dirindin (Liberi e Uguali) : “Politica sul farmaco uno dei nostri progetti strategici”

Nerina Dirindin, membro della Commissione Igiene e Sanità del Senato, senatrice uscente e candidata in Piemonte con Liberi e Uguali alle prossime politiche, parla del futuro della farmacia ospite della trasmissione “Il caffè di ...
 
24 Febbraio 2018

Mandelli (Fi) amplieremo fondi per Farmacia dei Servizi

Il presidente della Fofi, Andrea Mandelli, intervenuto nella trasmissione “Il caffè di Federfarma” ha tracciato la rotta che le farmacie dovranno seguire da qui in avanti soprattutto in funzione della nuova legislatura. ...
 
23 Febbraio 2018

Luigi D’Ambrosio Lettieri: “Il mio impegno proseguirà a favore di farmacie e cittadini”

Intervista ad ampio raggio su stato di salute del Ssn, sfide incombenti per la farmacia come presidio sanitario del territorio e bilancio di 15 anni di attività legislativa, tra Regione Puglia e aula parlamentare. Un impegno che il vice-presidente ...
 
19 Febbraio 2018

Emilio Carelli (5 Stelle): "Psicologo in farmacia, un impegno che porteremo avanti"

Anche il Movimento 5 Stelle si interroga sul futuro della farmacia e dei farmacisti. A parlare, nella trasmissione ‘Il caffè di Federfarma’ è Emilio Carelli ex direttore di Sky Tg24 e candidato del movimento alle prossime ...
 
16 Febbraio 2018

Intervista a Maurizio Gasparri - "Legge sulla concorrenza, se al Governo proveremo a riavvolgere il nastro”

Il vicepresidente del Senato e candidato nelle liste di Forza Italia, Maurizio Gasparri, ospite della trasmissione “Il caffè di Federfarma”, ha ribadito la sua contrarietà al Ddl concorrenza e alla fuoriuscita dei farmaci di ...
 
12 Febbraio 2018

Federico Gelli, la Sanità dalle parafarmacie alla DPC

Trovare una forma di conciliazione con le parafarmacie ma senza penalizzare la categoria dei farmacisti, ripensare il ddl concorrenza con una norma del Legislatore e ribaltare il ragionamento sulla dispensazione per conto e diretta nell’ottica non ...
 
8 Febbraio 2018

Il ministro Lorenzin presenta Federfarma Channel

 
5 Febbraio 2018

Una voce per le farmacie rurali

Silvia Pagliacci, presidente di Sunifar, saluta con entusiasmo l'avventura di Federfarmachannel perchè "si tratta di un’occasione straordinaria per interagire in maniera veloce e diretta con i titolari di ...
 
2 Febbraio 2018

Un nuovo strumento per i farmacisti

Vittorio Contarina, vice-presidente di Federfarma e responsabile della comunicazione, racconta come sarà strutturata l'attività del nuovo canale di informazione: “Avremo un Tg quotidiano che presenterà in ...
 
2 Febbraio 2018

Nasce Federfarma Channel, la voce dei farmacisti

Marco Cossolo, presidente di Federfarma, inaugura la piattaforma di comunicazione video Federfarmachannel con un intervento in cui ricorda che l'obiettivo primario del canale di informazione sarà offrire agli ...
 
18 Gennaio 2018