Detraibilità fiscale e pagamenti tracciabili, ecco come funziona
Nella nuova Legge di bilancio è d’obbligo per le farmacie un approfondimento sulla legge 169/2019. A farlo, ai microfoni di Federfarma Channel, è Arturo Saggese, commercialista esperto del settore farmacie.
“La questione è quella delle detrazioni Irpef per le quali diventa obbligatorio utilizzare sistemi di pagamento tracciabili. Il vincolo non opera per i medicinali e i dispositivi medici, salvati dal già in uso sistema di tessera sanitaria, nonché per le prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale. Tutto il resto dovrà essere adeguatamente documentato sotto il profilo del pagamento. Va detto, comunque, - aggiunge Saggese - che sostenere spese senza passare attraverso il sistema di tracciabilità, non è comunque contro la legge ma preclude la detraibilità di quel costo. Ricordiamo che il limite di detraibilità di questo criterio viene inteso anche per altre tipologie di oneri come le spese veterinarie, le spese per affitti e spese scolastiche e per lo sport dei figli a carico”.