Antonio Velluto (Fimmg): "Medici di continuità assistenziale e farmacisti alleati a favore del cittadino"

“Con questo volume speriamo di fornire uno strumento di lavoro soprattutto ai giovani medici che si affacciano per la prima volta ai compiti di assistenza territoriale, ma non solo. Anche i medici con più esperienza possono trovare nel libro linee guida aggiornate sul trattamento di moltissime patologie, dal momento diagnostico fino alla fase prescrittiva. Questa seconda fase si raccorda inevitabilmente con il ruolo del farmacista che, soprattutto nei piccoli centri, rappresenta il punto di riferimento dei pazienti per l’erogazione delle terapie. Non è raro, per altro, che siano gli stessi farmacisti a inviare i cittadini presso i medici di continuità assistenziale dopo aver osservato nei cittadini che a loro si sono rivolto dei problemi di competenza medica”.