Riforma del fisco, ecco cosa cambia per le farmacie
Sebbene la nota di aggiornamento al Def presenti scenari chiari che riguarderanno anche le farmacie, bisognerà aspettare la legge di Bilancio del 24 ottobre per avere linee evolutive e singoli passaggi.
Dal reddito di cittadinanza agli interventi sulle pensioni, le nuove misure toccheranno anche la flax tax. Come precisa Gianpietro Brunello, commercialista esperto di farmacie e consulente di Federfarma, incontrato a Taormina nel corso di Pharmevolution “questa riguarderà, però, pochissime farmacie e cioè solo quelle che hanno un volume di affari inferiore a 65mila euro (5-6 in tutta Italia). Particolarmente interessante, soprattutto per quelle farmacie a forma individuale, è che sembra si vada finalmente verso un’Irpef a due aliquote: 23% fino a 75 mila euro; 33% oltre. Questo, rispetto al 43% che oggi è l’aliquota marginale, significa un 20% di risparmio, potenziando così la capacità delle farmacie di fare investimenti”.